George Bernard Shaw (Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950) è stato uno dei più importanti drammaturghi, critici musicali e polemisti irlandesi. La sua influenza sul teatro del XX secolo è immensa.
Vita Iniziale e Trasferimento a Londra: Nato a Dublino, Shaw si trasferì a Londra nel 1876, dove iniziò la sua carriera come scrittore e giornalista. Inizialmente, ebbe difficoltà a mantenersi e si dedicò a diverse attività, tra cui la critica%20musicale e la scrittura di romanzi (che ebbero scarso successo).
Affermazione come Drammaturgo: La sua svolta come drammaturgo avvenne negli anni '90 dell'Ottocento. Le sue opere, spesso caratterizzate da un forte contenuto sociale e politico, affrontavano temi controversi come la povertà, le differenze di classe, il ruolo della donna e la religione.
Stile e Temi: Lo stile di Shaw è caratterizzato da dialoghi brillanti, umorismo pungente e personaggi complessi. Era un sostenitore del fabianesimo, un movimento socialista che promuoveva riforme graduali per migliorare la società. Molte delle sue opere riflettono le sue idee fabiane.
Opere Principali: Tra le sue opere più famose si annoverano:
Premio Nobel per la Letteratura: Nel 1925, Shaw vinse il premio%20nobel%20per%20la%20letteratura "per la sua opera imbevuta di idealismo e umanità, la sua satira stimolante spesso infusa di una bellezza poetica singolare". Rifiutò la somma di denaro associata al premio.
Vegetarianismo e Longevità: Shaw era un convinto vegetariano e attribuì alla sua dieta la sua longevità. Morì all'età di 94 anni.
Influenza: George Bernard Shaw è considerato uno dei più grandi drammaturghi di lingua inglese. Le sue opere continuano ad essere rappresentate e studiate in tutto il mondo per la loro rilevanza sociale, la loro acutezza psicologica e la loro brillantezza stilistica. La sua capacità di affrontare temi complessi con umorismo e intelligenza lo rende ancora oggi un autore estremamente attuale.